Dopo 26 anni, firmato il preaccordo che consolida il ruolo delle farmacie come centri socio-sanitari polifunzionali, garantendo un’assistenza più equa e accessibile per i cittadini.
Introduzione
Federfarma celebra un importante traguardo con la firma del preaccordo per la nuova Convenzione farmaceutica tra Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) e farmacie. Questo accordo, atteso da ben 26 anni, segna una svolta epocale per il sistema sanitario italiano, regolamentando non solo la dispensazione dei farmaci ma anche l’erogazione di nuovi servizi per migliorare il supporto alla comunità.
Un Traguardo per la Sanità Italiana
“La firma di questa Convenzione rappresenta un passo fondamentale per consolidare il ruolo delle farmacie italiane come centri socio-sanitari polifunzionali”, ha dichiarato Marco Cossolo, presidente di Federfarma. Secondo Cossolo, l’accordo pone l’accento sui bisogni di salute del cittadino, creando un modello di assistenza sanitaria di prossimità che è all’avanguardia in Europa.
Questo modello, riconosciuto anche dalla Corte Costituzionale e dal Consiglio di Stato, trasforma le farmacie in punti di raccordo tra ospedale e territorio, assicurando una maggiore vicinanza ai pazienti e un accesso più equo ai servizi sanitari.
Cosa Cambia per i Cittadini
La nuova Convenzione introduce importanti innovazioni per i cittadini. Tra queste:
- Servizi integrati: le farmacie saranno veri e propri centri polifunzionali, capaci di offrire non solo la dispensazione di farmaci ma anche consulenze e supporto per la gestione della salute.
- Maggiore accessibilità: sarà più semplice accedere ai servizi sanitari grazie alla capillarità delle farmacie sul territorio.
- Supporto al paziente cronico: nuovi strumenti e servizi per la gestione di patologie croniche, migliorando la qualità della vita e riducendo la necessità di ospedalizzazione.
Il Ruolo del Governo e delle Istituzioni
Il successo di questo accordo è stato possibile grazie all’impegno delle istituzioni. Marco Cossolo ha ringraziato in particolare il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Sottosegretario Marcello Gemmato e l’onorevole Marco Alparone, presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità. “Grazie alla loro collaborazione – ha affermato Cossolo – è stato possibile adottare un atto di indirizzo che interpreta e valorizza il nuovo ruolo delle farmacie”.
L’approvazione celere e puntuale dell’atto di indirizzo ha rappresentato un punto di svolta, fornendo una base solida per la stesura della Convenzione. Questo documento rafforza il rapporto tra Ssn e farmacie, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti e rendere l’assistenza sanitaria sempre più vicina ai cittadini.
Un Modello All’Avanguardia in Europa
La nuova Convenzione consolida la posizione delle farmacie italiane come esempio di eccellenza nel panorama europeo. Il modello italiano si distingue per la capacità di mettere il paziente al centro, fornendo servizi sanitari equi e accessibili.
Questa evoluzione riflette una visione moderna della sanità, dove l’assistenza non si limita all’erogazione di farmaci, ma abbraccia una gamma di servizi integrati che rispondono alle esigenze di una popolazione sempre più attenta alla prevenzione e alla gestione della salute.
Il Futuro delle Farmacie Italiane
Con la firma del preaccordo, le farmacie italiane si preparano a una nuova era. Il loro ruolo non sarà più confinato alla dispensazione di farmaci, ma si amplierà per includere:
- Screening sanitari.
- Telemedicina.
- Educazione sanitaria.
- Servizi di supporto per pazienti con patologie croniche.
Questi cambiamenti non solo migliorano l’esperienza del paziente, ma rafforzano anche la fiducia nel sistema sanitario, offrendo un punto di riferimento stabile e affidabile per la comunità.
Conclusione
La firma del preaccordo per la nuova Convenzione farmaceutica è un evento storico per la sanità italiana. Questo passo rappresenta non solo un riconoscimento del ruolo cruciale delle farmacie, ma anche un impegno concreto verso un sistema sanitario più vicino, equo e accessibile per tutti.
Il futuro della sanità italiana passa attraverso la sinergia tra farmacie, ospedali e territorio, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e consolidare un modello di eccellenza che ispiri tutta l’Europa.
Scopri di più da Lambertini: Esperienza e Visione
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.