Un geometra professionista al lavoro, con strumenti tecnici e un edificio governativo sullo sfondoUn geometra professionista al lavoro, con strumenti tecnici e un edificio governativo sullo sfondo

Il Ministero della Giustizia ha annunciato l’apertura di un importante concorso pubblico per l’assunzione di 236 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, di cui 136 posizioni riservate al ruolo di Assistente Tecnico-Geometra (Codice 04). Un’opportunità significativa per i professionisti tecnici che desiderano intraprendere una carriera nel settore pubblico e contribuire all’efficienza del sistema giudiziario italiano.

Informazioni sull’offerta di lavoro

Il bando si rivolge a candidati motivati, con una solida preparazione tecnica, interessati a lavorare su scala nazionale. Ecco i dettagli principali:

  • Profilo richiesto: Assistente Tecnico-Geometra (Cod. 04)
  • Numero di posti disponibili: 136
  • Ente di riferimento: Ministero della Giustizia
  • Tipologia di contratto: Tempo indeterminato
  • Area geografica: Territorio nazionale
  • Modalità di selezione: Valutazione per titoli ed esami

Requisiti di accesso

Per candidarsi al concorso, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Titolo di studio:
    • Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico;
    • Laurea triennale, magistrale o specialistica pertinente.
  • Cittadinanza: Italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea.
  • Idoneità fisica: Per lo svolgimento delle mansioni previste.

Tempistiche e modalità di candidatura

Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso il portale ufficiale del Ministero della Giustizia.

  • Data di apertura invio candidature: 30 dicembre 2024
  • Data di chiusura invio candidature: 29 gennaio 2025

È importante allegare tutta la documentazione richiesta e seguire le istruzioni dettagliate nel bando per garantire la validità della candidatura.

Fasi del concorso

Il processo di selezione prevede due fasi principali:

  1. Valutazione dei titoli: Per assegnare un punteggio preliminare sulla base delle qualifiche e dell’esperienza del candidato.
  2. Prove d’esame: Comprendono una prova scritta e una prova orale per valutare le competenze tecniche e trasversali dei candidati.

Perché candidarsi?

Entrare nei ruoli del Ministero della Giustizia come Assistente Tecnico-Geometra offre numerosi vantaggi:

  • Stabilità lavorativa: Contratto a tempo indeterminato.
  • Crescita professionale: Possibilità di lavorare in un ambiente stimolante e dinamico.
  • Contributo sociale: Un ruolo strategico per migliorare le infrastrutture giudiziarie in Italia.

Risorse utili

Per ulteriori dettagli e per accedere al bando completo, visita il sito ufficiale del Ministero della Giustizia:
www.giustizia.it


Consigli per prepararsi

  • Studiare i materiali tecnici: Concentrati sulle competenze richieste per la prova scritta e orale.
  • Organizzare la documentazione: Prepara in anticipo i certificati di studio e altre attestazioni.
  • Simulare le prove: Esercitati con test e quesiti tecnici per familiarizzare con il formato d’esame.

Non perdere questa occasione unica di entrare a far parte del Ministero della Giustizia e dare il tuo contributo al miglioramento del sistema giudiziario italiano.


Un geometra professionista al lavoro, con strumenti tecnici e un edificio governativo sullo sfondo
Un geometra professionista al lavoro, con strumenti tecnici e un edificio governativo sullo sfondo

Scopri di più da Lambertini: Esperienza e Visione

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Di Roberto Lambertini

Roberto Lambertini è nato a Bologna il 4 settembre 1961. Fin da giovane è stato appassionato di lettura, libri e informazione.

2 pensiero su “Concorso Ministero della Giustizia 2024: 136 Posti per Assistenti Tecnici-Geometri”

I commenti sono chiusi.