Un’immagine rappresentativa del CES 2025: uno stand futuristico con dispositivi indossabili in esposizione.Un’immagine rappresentativa del CES 2025: uno stand futuristico con dispositivi indossabili in esposizione.

Dal Circular Ring 2 ai monitor del glucosio da banco, ecco le tecnologie più intriganti svelate al CES di Las Vegas.

Introduzione

Il Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas, appuntamento annuale imperdibile per gli appassionati di tecnologia, offre una panoramica su innovazioni che vanno dal rivoluzionario al sorprendente. Tra centinaia di dispositivi e soluzioni futuristiche, alcune promettono di trasformare radicalmente il nostro modo di vivere e lavorare. Scopriamo insieme le novità più interessanti presentate all’edizione 2025.


1. Circular Ring 2: La Misurazione Digitale Diventa Realtà

Il Circular Ring 2 introduce una svolta nel mondo degli anelli intelligenti. Grazie alla tecnologia di misurazione digitale, gli utenti possono ora determinare la taglia perfetta utilizzando semplicemente la fotocamera del proprio smartphone. Questo elimina la necessità di kit di misurazione fisici, rendendo l’acquisto più rapido e sostenibile. Disponibile a partire da febbraio 2025, a un costo di $380, il Circular Ring 2 promette di semplificare l’adozione dei dispositivi indossabili.


2. Frenz Brainband: Dormire Meglio per Concentrazione e Salute

La Frenz Brainband, premiata con il CES Innovation Award, utilizza l’intelligenza artificiale per monitorare i segnali cerebrali, oculari e cardiaci, ottimizzando il sonno e migliorando la funzione cognitiva. Questo dispositivo è ideale per chi cerca di massimizzare il proprio benessere mentale e fisico attraverso il riposo.


3. Lusso e Tecnologia: L’Ultrahuman Ring Rare

Il nuovo Ultrahuman Ring Rare combina tecnologia e lusso. Realizzato in oro 18 carati o platino, è un esempio di come la tecnologia indossabile stia diventando anche un accessorio di moda. Tuttavia, al di là dell’aspetto estetico, il dispositivo continua a fornire dati affidabili su sonno, attività fisica e recupero.


4. Cardio Check-Up di Withings: Dati Sanitari in Tempo Reale

Con il Cardio Check-Up, Withings integra una funzione innovativa: inviare i dati raccolti direttamente a un cardiologo certificato, che fornisce un feedback entro 24 ore. Questa funzione trasforma i dati grezzi in strumenti utili per la diagnosi e il monitoraggio cardiaco.


5. Occhiali Intelligenti Halliday: Leggerezza e Innovazione

Gli occhiali intelligenti Halliday rivoluzionano il concetto di wearable con il loro modulo ottico avanzato che proietta informazioni direttamente nella vista dell’utente. La leggerezza e l’ergonomia li rendono ideali per un utilizzo quotidiano.


6. Monitor del Glucosio: La Nuova Frontiera per la Salute

I monitor del glucosio di Abbott e Dexcom alias CGM, progettati per un pubblico più ampio rispetto ai soli diabetici, permettono di tenere sotto controllo i livelli di glucosio. Disponibili a prezzi accessibili, questi dispositivi potrebbero ridefinire il monitoraggio della salute personale.


7. Luna Ring Gen 2.0: 30 Giorni di Batteria

Il Luna Ring Gen 2.0 si distingue per la sua durata della batteria di 30 giorni, una caratteristica rara per i dispositivi indossabili. Questo anello intelligente basato su IA monitora stress, sonno e attività, puntando sull’affidabilità a lungo termine.


8. Garmin Instinct 3: Smartwatch Robusto e Accessibile

La nuova linea Garmin Instinct 3 combina durata della batteria, display AMOLED e sensori avanzati per la salute. Con un prezzo di partenza di $400, questi smartwatch si posizionano come una soluzione affidabile e conveniente per atleti e appassionati.


Conclusione

Il CES 2025 non delude le aspettative, offrendo un mix di innovazione, design e utilità. Dai dispositivi per il monitoraggio della salute agli indossabili di lusso, la tecnologia si evolve per adattarsi sempre di più alle esigenze degli utenti. Resta da vedere quali di queste innovazioni diventeranno davvero parte integrante della nostra vita quotidiana.


Un’immagine rappresentativa del CES 2025: uno stand futuristico con dispositivi indossabili in esposizione.

Scopri di più da Lambertini: Esperienza e Visione

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Di Roberto Lambertini

Roberto Lambertini è nato a Bologna il 4 settembre 1961. Fin da giovane è stato appassionato di lettura, libri e informazione.