Setti posti a tempo indeterminato, profili vari e riserve per categorie specifiche: ecco come partecipare al concorso pubblico.
Un’opportunità unica per lavorare alla Camera di Commercio di Verona
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona ha indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato alla copertura di sette posti di istruttore in diversi profili professionali. Un’opportunità che potrebbe rappresentare una svolta per chi desidera una carriera nel settore pubblico con un contratto a tempo indeterminato.
Profili professionali richiesti
Il concorso riguarda sette posti nell’area di inquadramento degli istruttori, secondo il Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Funzioni Locali. I profili professionali richiesti sono:
- Istruttore specialista organizzazione, gestione economico-patrimoniale e risorse umane
- Istruttore specialista anagrafico, di regolazione del mercato, dei servizi di e-government e orientamento al lavoro
- Istruttore specialista promozione, servizi per lo sviluppo delle imprese e turismo
Di questi sette posti, tre sono riservati a categorie specifiche, offrendo così una maggiore inclusività.
Requisiti e partecipazione
Per partecipare al concorso è necessario:
- Possedere i requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego.
- Essere in possesso di un titolo di studio idoneo per il profilo professionale scelto.
- Presentare la domanda entro le ore 23:59 del 28 gennaio 2025.
La presentazione delle domande avverrà esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale del reclutamento per la Pubblica Amministrazione.
Scadenze e dove trovare il bando
Le candidature possono essere inviate dal 30 dicembre 2024 fino alla scadenza del 28 gennaio 2025. Il bando completo, con tutte le informazioni dettagliate sui requisiti e le modalità di partecipazione, è disponibile sul sito ufficiale della Camera di Commercio di Verona nella sezione Amministrazione Trasparente > Bandi di Concorso.
Esami e selezione
Il concorso prevede una selezione per esami. I candidati saranno valutati sulla base di prove scritte e orali, che mirano a testare le competenze specifiche richieste per ciascun profilo professionale.
Le prove includeranno domande relative a:
- Normative di riferimento del comparto Funzioni Locali
- Competenze tecniche specifiche del ruolo
- Uso di strumenti informatici e gestione digitale
- Eventuali prove di lingua straniera
Perché candidarsi
Lavorare alla Camera di Commercio di Verona significa entrare a far parte di un’istituzione che svolge un ruolo chiave nel supporto alle imprese, nell’innovazione e nello sviluppo del territorio. I contratti a tempo indeterminato offrono stabilità e sicurezza, elementi fondamentali per chi cerca una carriera solida.
Come ottenere informazioni
Per ulteriori dettagli, è possibile contattare l’ufficio gestione risorse umane scrivendo a personale@vr.camcom.it oppure consultare la pagina dedicata ai bandi di concorso sul sito ufficiale www.vr.camcom.it.
Conclusione
Questo concorso rappresenta un’opportunità preziosa per chi desidera costruire una carriera nel settore pubblico. Con sette posizioni aperte e diversi profili professionali richiesti, la Camera di Commercio di Verona si conferma un ente impegnato nel favorire l’occupazione e la crescita del territorio.
Affrettati: il 28 gennaio 2025 è dietro l’angolo! Preparati, invia la tua candidatura e cogli questa occasione per il tuo futuro.
Scopri di più da Lambertini: Esperienza e Visione
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.