La freschezza e la stagionalità degli ingredienti suggeritiLa freschezza e la stagionalità degli ingredienti suggeriti

Come la Borsa della Spesa di Bmti e Italmercati Può Aiutarti a Mangiare Bene Risparmiando

Le festività natalizie lasciano spesso il segno, non solo nei ricordi ma anche sulla bilancia. Per tornare in forma, è essenziale puntare su un’alimentazione equilibrata e ricca di prodotti freschi e di stagione. La Borsa della Spesa, promossa da Bmti e Italmercati Rete d’Imprese, in collaborazione con Consumerismo No Profit, ci guida nella scelta dei migliori alimenti per il periodo invernale, conciliando salute e risparmio.

Frutta di stagione: agrumi e kiwi in primo piano

Gli agrumi siciliani sono un must dell’inverno. Tra questi, le arance Tarocco spiccano per il loro prezzo contenuto, compreso tra 0,80 e 1,20 euro/kg, nonostante le dimensioni ridotte causate dalle alte temperature degli scorsi mesi. Ideali per spremute ricche di vitamina C, aiutano a rafforzare il sistema immunitario.

Anche le clementine rimangono una scelta valida, con prezzi che oscillano tra 0,70 e 1,60 euro/kg, perfette per uno spuntino leggero. La produzione italiana di kiwi, concentrata nel Lazio, è ora al suo apice, con prezzi tra 2,50 e 2,80 euro/kg. Questo frutto, ricco di fibre e vitamina E, contribuisce alla digestione e al benessere intestinale.

Ortaggi invernali: protagonisti delle ricette stagionali

L’inverno è la stagione perfetta per i piatti a base di finocchi, porri, cavoli cappucci e radicchio. La produzione campana e pugliese di finocchi mantiene i listini stabili tra 1,20 e 1,50 euro/kg, mentre i porri, apprezzati per le loro proprietà diuretiche e la versatilità in cucina, si trovano a 1,30-1,50 euro/kg.

Non mancano i cavoli cappucci, un toccasana per la salute intestinale, disponibili a 0,90-1,00 euro/kg, e il radicchio tondo, la cui produzione veneta ha superato le difficoltà climatiche autunnali, con prezzi che vanno da 1,40 a 1,60 euro/kg.

Pesce azzurro e frutti di mare: qualità e risparmio

Il pesce azzurro è un alleato fondamentale per una dieta equilibrata. La Borsa della Spesa consiglia sgombri e cefali, entrambi ricchi di acidi grassi omega-3. Gli sgombri, noti per il loro apporto nutrizionale e la versatilità in cucina, sono disponibili a prezzi tra 3 e 5 euro/kg, mentre i cefali, spesso sottovalutati, offrono carni di qualità a meno di 6 euro/kg.

Tra i frutti di mare, le mazzancolle e le pannocchie rappresentano scelte accessibili e gustose. Dopo il boom natalizio, le mazzancolle sono scese sotto i 20 euro/kg, mentre le pannocchie restano a buon mercato, tra 4 e 10 euro/kg.

Perché scegliere prodotti di stagione?

Optare per frutta, verdura e pesce di stagione non è solo una scelta economica, ma anche sostenibile. Questi alimenti, essendo coltivati o pescati localmente, hanno un minor impatto ambientale rispetto ai prodotti importati. Inoltre, offrono il massimo del sapore e dei nutrienti, essendo raccolti o pescati al momento giusto.

Come pianificare la tua spesa invernale

Per integrare questi alimenti nella tua dieta quotidiana, ecco alcuni suggerimenti pratici:

  1. Spremute fresche a colazione: combina arance e clementine per un concentrato di energia.
  2. Zuppe e vellutate: sfrutta porri, finocchi e cavoli cappucci per piatti caldi e nutrienti.
  3. Pesce al forno o alla griglia: prova sgombri e cefali per un secondo leggero e gustoso.

Conclusioni

La Borsa della Spesa di Bmti e Italmercati offre una guida preziosa per chi vuole ritrovare la forma fisica senza rinunciare al gusto. Scegliere prodotti di stagione significa prendersi cura di sé stessi, sostenendo al contempo l’economia locale e l’ambiente. Non ti resta che riempire il carrello e sperimentare nuove ricette per un 2025 all’insegna del benessere.


Risorse utili


La freschezza e la stagionalità degli ingredienti suggeriti
La freschezza e la stagionalità degli ingredienti suggeriti
...

Scopri di più da Lambertini: Esperienza e Visione

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Di Roberto Lambertini

Roberto Lambertini è nato a Bologna il 4 settembre 1961. Fin da giovane è stato appassionato di lettura, libri e informazione.