La copertina dell'opuscolo Understanding Forensic DNA Analysis Credito Credito fumetto: artista Mark Brown Credito finanziamento: Leverhulme Trust e Arts Council EnglandLa copertina dell'opuscolo Understanding Forensic DNA Analysis Credito Credito fumetto: artista Mark Brown Credito finanziamento: Leverhulme Trust e Arts Council England

Un nuovo studio dimostra che i fumetti possono migliorare la comprensione delle prove scientifiche da parte delle giurie nei processi penali.

Riassunto: Uno studio innovativo rivela che l’uso dei fumetti in aula aiuta le giurie a comprendere meglio le prove forensi, migliorando la giustizia nei processi penali.


Immagina di essere convocato come giurato in un processo per omicidio. L’esperto responsabile dell’analisi del DNA trovato sulla scena del crimine spiega che il profilo genetico corrisponde a quello dell’imputato. “Allora il colpevole deve essere lui”, pensi. Tuttavia, l’esperto aggiunge: “Il campione, però, è parzialmente degradato”. Cosa significa questo? Come influisce sulla tua valutazione? Successivamente, lo scienziato afferma che esiste una probabilità su un miliardo che altre persone possano avere lo stesso profilo genetico identificato. Quanto è significativa questa informazione? È una probabilità alta o trascurabile? Qual è ora il tuo verdetto?

Una Lettura Migliore

Le decisioni prese dai membri delle giurie sono di vitale importanza e spesso sono influenzate dalla loro comprensione delle prove forensi presentate. Molti giurati non hanno una formazione scientifica e spesso mancano di conoscenze preliminari sulle tecniche forensi che devono valutare per prendere una decisione. La letteratura scientifica sull’argomento suggerisce che la comprensione della scienza nelle aule di tribunale è spesso piuttosto limitata.

The Evidence Chamber

Per affrontare questa sfida, è stato sviluppato il progetto “The Evidence Chamber”, creato per esplorare come i non esperti comprendono le prove scientifiche nei procedimenti giudiziari, combinando scienza forense, tecnologia digitale e coinvolgimento del pubblico. Il progetto è stato realizzato dal Leverhulme Research Centre for Forensic Science dell’Università di Dundee (Scozia) in collaborazione con Fast Familiar, un collettivo di artisti digitali specializzati in esperienze interattive. Un team dell’Università del West of England, UWE Bristol, ha partecipato all’analisi dei dati raccolti durante la fase di ricerca volta a testare l’uso dei fumetti come strumento per comunicare la scienza forense.

La Sperimentazione

Lo studio ha coinvolto circa un centinaio di volontari che hanno partecipato come “giurati” in processi simulati. I partecipanti hanno preso parte a un’esperienza interattiva che coinvolgeva diversi tipi di prove; hanno ascoltato la testimonianza di un esperto, che si concentrava sull’analisi del DNA e sull’analisi dell’andatura (lo studio del modo di camminare di un sospetto per l’identificazione). La discussione della giuria si è svolta in due fasi: prima, hanno ricevuto la testimonianza dell’esperto. Successivamente, hanno discusso e indicato se ritenevano l’imputato colpevole o non colpevole a quel punto. Dopo di ciò, è stato fornito loro l’accesso ai fumetti, consentendo di osservare come i fumetti potessero influenzare la loro discussione precedente e se fornissero informazioni aggiuntive utili.

Un estratto dell'opuscolo sulla comprensione dell'analisi forense del DNA

Credito
Credito fumetto: artista Mark Brown Credito finanziamento: Leverhulme Trust e Arts Council England
Un estratto dell’opuscolo sulla comprensione dell’analisi forense del DNA
Credito
Credito fumetto: artista Mark Brown Credito finanziamento: Leverhulme Trust e Arts Council England

Miglioramento del Dibattimento

L’analisi ha confermato l’efficacia dei fumetti: i partecipanti che hanno letto i fumetti hanno discusso le prove in modo più dettagliato, mostrando una maggiore fiducia nel loro ragionamento e nelle conclusioni. Nel gruppo che ha letto i fumetti, i giurati hanno fatto riferimenti più espliciti a concetti scientifici e hanno dimostrato una migliore capacità di collegare la scienza forense alla loro decisione finale. Al contrario, nei gruppi che hanno ricevuto solo la spiegazione orale, sono emerse più interpretazioni errate delle prove, con fraintendimenti relativi al significato della probabilità e ai margini di errore, mentre i fumetti hanno aiutato a chiarire questi concetti. Inoltre, le discussioni nei gruppi con i fumetti sono state più equilibrate e partecipative, con una maggiore interazione tra i giurati.

Dai Test alla Pratica Processuale

Questa esperienza dimostra che i fumetti possono essere uno strumento prezioso per spiegare la scienza forense in tribunale, supportando i giurati. È importante sottolineare che questo tipo di materiale deve essere progettato con cura. I fumetti scientifici utilizzati in “The Evidence Chamber” sono stati sviluppati da specialisti dell’Università del West of England, UWE Bristol, in collaborazione con artisti professionisti, per garantire che le informazioni scientifiche fossero accurate e presentate in modo accessibile.

L’uso dei fumetti per comunicare concetti scientifici complessi non è una novità, ma il loro impiego in ambito giudiziario rappresenta un approccio innovativo. I fumetti combinano immagini e testo in un formato narrativo che può facilitare la comprensione e la memorizzazione delle informazioni. Questo li rende particolarmente adatti a spiegare processi scientifici complessi a un pubblico non specializzato, come i membri di una giuria.

Superare le Barriere

Inoltre, i fumetti possono aiutare a superare le barriere linguistiche e culturali, rendendo le informazioni più accessibili a persone con diversi background educativi e culturali. Questo è particolarmente importante in un contesto giudiziario, dove la comprensione accurata delle prove scientifiche è essenziale per garantire un processo equo.

Tuttavia, l’introduzione dei fumetti nelle aule di tribunale solleva anche alcune questioni. È fondamentale garantire che i fumetti siano accurati e non introducano bias o semplificazioni eccessive che potrebbero distorcere la comprensione delle prove. Inoltre, è importante considerare come i fumetti saranno percepiti dai giurati e dagli altri partecipanti al processo, e assicurarsi che siano accettati come strumenti validi di comunicazione scientifica.

Concludendo

Nonostante queste sfide, i risultati dello studio suggeriscono che i fumetti hanno il potenziale per migliorare significativamente la comprensione delle prove scientifiche da parte delle giurie. Questo potrebbe portare a decisioni più informate e, in ultima analisi, a una maggiore giustizia nei processi penali.

In conclusione, l’uso dei fumetti per spiegare la scienza forense in tribunale rappresenta un approccio promettente per migliorare la comunicazione scientifica in ambito giudiziario. Con una progettazione attenta e una valut

...

Scopri di più da Lambertini: Esperienza e Visione

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Di Roberto Lambertini

Roberto Lambertini è nato a Bologna il 4 settembre 1961. Fin da giovane è stato appassionato di lettura, libri e informazione.