L'innovazione della terapia insulinica settimanaleL'innovazione della terapia insulinica settimanale

Un’innovazione per una gestione più semplice e sicura della glicemia

📅 Martedì 11 marzo 2025, ore 21, Accademia di Medicina di Torino – in presenza e online

Riassunto: Scopri le insuline settimanali, l’ultima innovazione nella terapia del diabete, in occasione della seduta scientifica dell’Accademia di Medicina di Torino l’11 marzo 2025, con esperti del settore.


L’evoluzione della terapia insulinica: una rivoluzione per pazienti e medici

Le insuline basali rappresentano da sempre un pilastro fondamentale per il trattamento del diabete, garantendo un controllo glicemico stabile nelle 24 ore. Tuttavia, l’evoluzione della ricerca scientifica ha portato a sviluppare soluzioni ancora più avanzate, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone con diabete.

L’ultima frontiera di questa evoluzione è rappresentata dalle insuline settimanali, progettate per offrire un’azione prolungata e stabile con un’unica somministrazione alla settimana. Questa innovazione riduce drasticamente il numero di iniezioni rispetto alle attuali insuline basali giornaliere, migliorando l’aderenza terapeutica e riducendo il rischio di ipoglicemia.

L’Accademia di Medicina di Torino dedicherà a questo argomento un incontro scientifico di grande interesse martedì 11 marzo 2025 alle ore 21, accessibile sia in presenza, presso l’aula magna di via Po 18, sia in modalità webinar sul sito dell’Accademia.


Un evento di alto livello con esperti della ricerca e della clinica

L’evento vedrà la partecipazione di esperti di primo piano nel campo della diabetologia e della ricerca sulle insuline. Dopo l’introduzione di Paolo Cavallo Perin, Professore di Medicina Interna all’Università di Torino e socio dell’Accademia di Medicina, interverrà Paolo Fornengo, specialista dell’Ambulatorio trapianto pancreas presso la Città della Salute e della Scienza di Torino.

L’incontro approfondirà il funzionamento e i vantaggi delle insuline settimanali, illustrando i risultati delle ricerche più recenti e il potenziale impatto di questa terapia sulla gestione del diabete.

I temi principali dell’evento:
✅ I meccanismi d’azione delle insuline settimanali
✅ Benefici rispetto alle insuline basali tradizionali
✅ Riduzione del rischio di ipoglicemia
Miglioramento dell’aderenza terapeutica
✅ Prospettive future della terapia insulinica


Perché le insuline settimanali possono rappresentare un cambio di paradigma?

La terapia insulinica ha sempre richiesto un certo grado di impegno da parte dei pazienti, con iniezioni quotidiane che possono diventare un ostacolo alla qualità della vita. Le insuline settimanali rappresentano una soluzione innovativa in grado di:

🔹 Migliorare l’aderenza terapeutica, riducendo il numero di iniezioni da 7 a 1 a settimana
🔹 Garantire una maggiore stabilità glicemica, con minori fluttuazioni nel controllo della glicemia
🔹 Ridurre il rischio di ipoglicemia, grazie a una farmacocinetica più prevedibile
🔹 Semplificare la gestione della terapia, con un impatto positivo sulla vita quotidiana

I primi studi clinici hanno mostrato risultati promettenti, suggerendo che queste nuove insuline potrebbero diventare un’opzione terapeutica preferita in molti casi, soprattutto per i pazienti che trovano difficile aderire a un regime di iniezioni multiple.


Come partecipare all’evento?

📍 In presenza: Aula Magna, Accademia di Medicina di Torino, Via Po 18
💻 Online: Diretta web accessibile dal sito 👉 www.accademiadimedicina.unito.it
📹 Registrazione disponibile: La registrazione dell’evento sarà resa disponibile nei giorni successivi alla conferenza.

L’appuntamento dell’Accademia di Medicina di Torino è un’occasione imperdibile per medici, ricercatori, pazienti e caregiver interessati a conoscere i progressi nella terapia del diabete. La possibilità di seguire l’evento anche online ne amplia l’accessibilità, rendendo le informazioni scientifiche fruibili a un pubblico più vasto.


Un passo avanti nella lotta al diabete

Le insuline settimanali rappresentano una svolta nella gestione del diabete, combinando efficacia, sicurezza e comodità in un’unica soluzione. Questo evento dell’Accademia di Medicina di Torino offrirà un approfondimento scientifico essenziale per comprendere il futuro della terapia insulinica.

🔍 Segui l’evento per scoprire di più su questa innovazione!

📢 Condividi l’informazione! #Diabete #InsulinaSettimanale #InnovazioneMedica #Salute #TerapiaInsulinica #AccademiaDiMedicina #Medicina #Ricerca

...

Scopri di più da Lambertini: Esperienza e Visione

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Di Roberto Lambertini

Roberto Lambertini è nato a Bologna il 4 settembre 1961. Fin da giovane è stato appassionato di lettura, libri e informazione.