Scopri come vivere a lungo e in salute partecipando agli eventi gratuiti del Milan Longevity Summit 2025 con i migliori specialisti di MultiMedica.
Descrizione: Partecipa agli eventi gratuiti del Milan Longevity Summit 2025 per scoprire come invecchiare in salute con i consigli degli esperti di MultiMedica. Scopri la scienza dietro la longevità, la menopausa, il microbiota e molto altro!
Milano si prepara ad ospitare una delle manifestazioni più attese nel campo della longevità e della salute. Il Milan Longevity Summit 2025, che si terrà dal 21 al 29 marzo, offrirà una serie di eventi imperdibili per chiunque voglia approfondire i segreti di un invecchiamento sano e duraturo. Tra i protagonisti di quest’anno c’è l’IRCCS MultiMedica, che, grazie al suo impegno nella ricerca scientifica sull’invecchiamento, organizzerà quattro laboratori interattivi che daranno voce agli esperti più affermati nel settore.
Invecchiare in salute, secondo la scienza
Nel corso del summit, MultiMedica metterà a disposizione della comunità i risultati di anni di ricerca scientifica, senza lasciarsi distrarre dalle fake news che, purtroppo, proliferano nel web. Si parte martedì 25 marzo con un evento che promette di essere affascinante e educativo: il laboratorio “Quanto sono vecchie le tue mani?”. Le mani sono una delle prime aree del corpo che invecchiano e, attraverso una serie di consulti gratuiti, l’équipe di Chirurgia della Mano dell’Ospedale San Giuseppe aiuterà i partecipanti a scoprire come prendersi cura di questo importante “biglietto da visita”.
Il 25 marzo, sempre a partire dalle 18.00, si terrà anche il talk “Sesso e menopausa: l’età non è più un problema”. La menopausa è un tema che riguarda milioni di donne, eppure spesso è accompagnato da miti e tabù. Gli esperti di MultiMedica discuteranno su come vivere serenamente questa fase della vita, affrontando con competenza e delicatezza le sfide legate alla sessualità e al benessere psicologico.
Microbiota e longevità: il secondo cervello
Mercoledì 26 marzo, sempre presso l’Ospedale San Giuseppe, un altro laboratorio affronterà un tema di grande interesse: il microbiota intestinale. Questo “secondo cervello” gioca un ruolo fondamentale nell’invecchiamento e nel mantenimento di una buona salute. Scopriamo come un microbiota sano possa aiutare a prevenire malattie croniche e favorire un invecchiamento in salute. Gli esperti Mario Bianchetti e Rosa Tinelli sveleranno come la salute intestinale sia il primo passo verso una vita lunga e sana.
Il gene dei centenari: scienza contro le fake news
Il gran finale sarà venerdì 28 marzo al Teatro Franco Parenti con il laboratorio “Le fake news sulla longevità: cosa dice la scienza?”. Il professor Annibale Puca, scopritore del gene dei centenari, guiderà il pubblico attraverso un viaggio affascinante nei misteri della genetica, fornendo strumenti per distinguere tra scienza e fake news. Un’occasione unica per scoprire la verità dietro le notizie che spesso ci ingannano, e per conoscere le ultime scoperte sulla proteina LAV-BPIFB4, che potrebbe rivelarsi la chiave per vivere più a lungo e in salute.
Il futuro della longevità
Le ricerche condotte da MultiMedica e dal professor Puca stanno aprendo nuove porte nel campo della scienza della longevità. La proteina LAV-BPIFB4, scoperta dal prof. Puca, è stata studiata per le sue potenzialità nel prevenire malattie come l’aterosclerosi, le malattie cardiovascolari e neurodegenerative, e nel proteggere il cuore. Se questi risultati saranno confermati nei trial clinici, potremmo trovarci di fronte a una vera e propria rivoluzione nella medicina della longevità.
Partecipazione gratuita e informazioni
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, con la possibilità di iscriversi direttamente sul sito di MultiMedica. Non perdere l’occasione di fare chiarezza su uno dei temi più importanti della nostra vita: come possiamo invecchiare in salute, senza cadere nelle trappole delle informazioni errate. Milano è pronta ad accogliere chiunque voglia approfondire il tema della longevità, con esperti che guideranno il pubblico verso un futuro più sano e consapevole.
Per partecipare agli eventi del Milan Longevity Summit 2025, visita il sito ufficiale di MultiMedica qui.
Hashtag per i social media:
#Longevità #InvecchiareInSalute #MilanLongevitySummit #LongevityScience #MultiMedica #SessoEMenopausa #Microbiota #FakeNewsLongevità #SaluteLunga #Centenari #ScienzaDellaLongevità #Prevenzione #SaluteIntestinale #GeneDeiCentenari

Scopri di più da Lambertini: Esperienza e Visione
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.