Un oculista mentre esegue uno screening per la retinopatia diabetica, con un paziente seduto davanti a una macchina per esami oculariUn oculista mentre esegue uno screening per la retinopatia diabetica, con un paziente seduto davanti a una macchina per esami oculari

Riassunto: La retinopatia diabetica è una delle principali cause di cecità prevenibile, ma grazie a screening regolari e al controllo del diabete, è possibile proteggere la vista. Scopri le opzioni di trattamento e prevenzione.


Il diabete colpisce oltre 1 adulto su 10 in tutto il mondo, e con esso arriva un rischio elevato di malattie retiniche diabetiche (DRD), che rappresentano la causa principale di cecità prevenibile tra le persone di età compresa tra 20 e 74 anni. La retinopatia diabetica, se non diagnosticata precocemente, può portare a gravi danni alla vista, ma una gestione tempestiva del diabete e uno screening regolare possono fare la differenza.

La minaccia invisibile della Retinopatia Diabetica

In molti casi, i pazienti non presentano sintomi evidenti nelle fasi iniziali della DRD. Questo rende difficile riconoscere la necessità di un controllo visivo, il che aumenta il rischio di sviluppare danni irreversibili alla retina. Come sottolineato dal dott. Thomas Gardner, esperto in oftalmologia e scienze visive, la retinopatia diabetica è una condizione insidiosa: le persone spesso non sono motivate a intervenire fino a quando non notano problemi con la loro vista, ma in quel momento la malattia può essere già avanzata.

L’importanza dello screening precoce

L’American Diabetes Association consiglia che le persone affette da diabete di tipo 2 si sottopongano al primo esame della vista al momento della diagnosi, mentre coloro con diabete di tipo 1 dovrebbero farlo entro cinque anni dalla diagnosi. Lo screening regolare è essenziale per individuare precocemente la retinopatia e prevenire danni irreversibili.

Come controllare la glicemia e prevenire danni alla vista

La gestione del diabete implica un monitoraggio costante della glicemia, ma anche l’attenzione a fattori come la pressione sanguigna e i livelli di lipidi. Sebbene le pompe per insulina e i sistemi di monitoraggio continuo del glucosio abbiano semplificato il controllo glicemico, è altrettanto importante curare anche gli altri aspetti della salute. Gardner evidenzia l’importanza di sottoporsi a controlli sanitari regolari per mantenere il corpo in equilibrio, riducendo così i rischi di complicazioni visive.

Farmaci promettenti per il trattamento della retinopatia diabetica

Sebbene la ricerca sulla DRD stia ancora evolvendo, diversi farmaci stanno mostrando risultati promettenti. Farmaci come gli inibitori SGLT, gli attivatori del recettore GLP-1 e il fenofibrato, sviluppati per trattare malattie renali, cardiache e il colesterolo alto, hanno mostrato di poter rallentare la progressione della retinopatia diabetica, riducendo il rischio di perdita della vista. Questi farmaci non sono prescritti dagli oculisti, ma da altri specialisti come i medici di base.

Ottimismo per il futuro della salute visiva nel diabete

La prognosi per la vista nelle persone con diabete è decisamente migliorata rispetto al passato. I progressi nelle tecniche di screening e nei trattamenti stanno cambiando il panorama, dando speranza per il futuro. La Mary Tyler Moore Vision Initiative del Caswell Diabetes Institute, sotto la guida del dott. Gardner, sta cercando di sviluppare tecniche di screening più avanzate per individuare la DRD nelle sue fasi iniziali, nonché terapie per preservare e recuperare la vista.

Conclusione

Se sei affetto da diabete, la prevenzione è la chiave. Non aspettare di avere problemi alla vista per prendere provvedimenti. Sottoponiti a screening regolari e mantieni il controllo sulla tua glicemia e salute generale. La tecnologia e la medicina stanno facendo enormi passi avanti, ma la tua partecipazione attiva è fondamentale per prevenire la cecità.

Articolo citato:  “Current Treatment Options for Diabetic Retinal Disease,”  Diabetes Technology & Therapeutics .  DOI: 10.1089/dia.2024.0548


Hashtag per social media:
#Diabete #RetinopatiaDiabetica #CecitàPrevenibile #SaluteDellaVista #DiabeteTipo1 #DiabeteTipo2 #Glicemia #ControlloGlicemico #Prevenzione #Screening #SaluteDeiTempiModerni

...

Scopri di più da Lambertini: Esperienza e Visione

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Di Roberto Lambertini

Roberto Lambertini è nato a Bologna il 4 settembre 1961. Fin da giovane è stato appassionato di lettura, libri e informazione.