Movimento Diabetici ArzilliMovimento Diabetici Arzilli

Con l’età, la nostra pelle cambia: perde elasticità, idratazione e luminosità. Ma la secchezza cutanea non è una condanna: scopri le cause reali e le soluzioni efficaci per mantenere la pelle morbida, nutrita e giovane, anche dopo gli ‘anta’.

L’invisibile inaridimento: perché la pelle si secca con l’età

Non è solo una sensazione: con il passare degli anni, la pelle cambia davvero. Si assottiglia, perde tono e diventa sempre più… assetata. Se ti è capitato di notare che la tua pelle, una volta morbida e luminosa, appare oggi opaca e tira dopo la doccia, sappi che non sei solo. È un processo naturale, fisiologico, ma non per questo inevitabile. E soprattutto, non irreversibile.

La pelle è lo specchio del tempo, e ogni ruga, ogni linea sottile racconta una storia. Ma quando la secchezza prende il sopravvento, la narrazione si fa più dura: prurito, desquamazioni, arrossamenti e persino microlesioni sono campanelli d’allarme che ci invitano a prenderci cura della nostra barriera più preziosa.

Vediamo insieme perché succede… e come possiamo intervenire, con scienza e buon senso.


Il perché scientifico: cosa accade alla pelle con il passare degli anni

Il nostro corpo è una macchina straordinaria, ma anche lui, col tempo, rallenta. A livello cutaneo, i principali cambiamenti che favoriscono la secchezza sono:

  • Riduzione della produzione di sebo: con l’età, le ghiandole sebacee diventano meno attive. Il sebo, che forma una pellicola protettiva e idratante sulla pelle, diminuisce, lasciando la cute più vulnerabile e priva di “impermeabilizzazione naturale”.
  • Diminuzione dei lipidi epidermici: la pelle è composta da strati che trattengono acqua e nutrienti. Ma col tempo, questi lipidi si riducono e la barriera cutanea diventa meno efficace.
  • Perdita di collagene ed elastina: due parole spesso usate nel marketing della cosmesi, ma che sono reali protagonisti nella salute cutanea. Meno collagene significa meno elasticità, più rughe e una maggiore tendenza alla secchezza.
  • Alterazione del pH e del microbioma cutaneo: il naturale equilibrio tra acidità e batteri “buoni” della pelle può modificarsi, favorendo irritazioni e disidratazione.
  • Diminuita capacità di trattenere l’acqua (NMF – Natural Moisturizing Factors): questi fattori naturali idratanti si riducono con l’età, rendendo la pelle più secca e fragile.

E non dimentichiamo i fattori esterni: freddo, vento, esposizione al sole, detergenti aggressivi, ma anche alimentazione, fumo e stress cronico contribuiscono a questo lento inaridimento.


Che fare? I rimedi per una pelle matura ma felice

La buona notizia è che la pelle, anche dopo i 50 o 60 anni, può essere nutrita, curata e rivitalizzata. Non tornerà quella dei vent’anni – ma potrà essere sana, luminosa e confortevole. Ecco cosa fare, giorno dopo giorno.

1. Skincare mirata: meno è meglio, ma meglio è meglio

  • Detergenti delicati: niente saponi sgrassanti. Usa detergenti oleosi, senza profumo, che non alterino il film idrolipidico.
  • Esfoliazione soft: elimina le cellule morte, sì, ma con dolcezza. Una volta alla settimana è sufficiente.
  • Sieri con acido ialuronico: un classico che non delude. Aiuta a trattenere l’acqua e rimpolpa visibilmente.
  • Creme ricche ma non occlusive: cerca quelle con ceramidi, burro di karité, glicerina, niacinamide, e magari un tocco di vitamina E.

2. Protezione solare: sempre

Anche d’inverno, anche in città. Il sole è uno dei principali fattori dell’invecchiamento cutaneo (photoaging), e accelera la perdita di idratazione.

3. Attenzione all’ambiente

  • Umidificatori in casa, specialmente nei mesi invernali.
  • Docce brevi, tiepide e mai bollenti.
  • Evitare climatizzatori e riscaldamenti troppo secchi.

4. Alimentazione e integrazione

Mangia bene e bevi a sufficienza. Inserisci nella dieta alimenti ricchi di:

  • Omega-3 e 6 (pesce azzurro, noci, semi di lino)
  • Vitamina C e antiossidanti (frutti rossi, agrumi, verdure a foglia verde)
  • Acqua (non solo da bere, ma anche attraverso frutta e verdura).

A volte, un integratore a base di collagene idrolizzato o acido ialuronico può aiutare, previa consulenza medica.

5. Stile di vita e cura di sé

  • Dormi bene.
  • Smetti di fumare.
  • Riduci lo stress con attività piacevoli e rilassanti.
  • E ricorda: una pelle amata è una pelle che fiorisce.

Se la pelle secca è associata a prurito persistente, screpolature dolorose, eczema o dermatite, è bene consultare uno specialista. A volte, la secchezza può nascondere patologie come:

  • Dermatite atopica
  • Ittiosi
  • Psoriasi
  • Ipotiroidismo
  • Diabete

Un check-up è sempre una buona idea, specialmente dopo i 60 anni.


Conclusione: una pelle che cambia è una pelle che parla

Con l’avanzare dell’età, impariamo ad ascoltare il nostro corpo. La pelle ci parla ogni giorno: ci racconta di stagioni passate, di estati sotto il sole, di inverni secchi, di notti insonni e sorrisi profondi. E ci chiede cura, presenza, dolcezza.

Prendersene cura non è solo estetica. È un atto d’amore. Verso noi stessi, e verso la vita che continua a scorrere – con grazia, con bellezza, con qualche ruga in più, ma anche con molta più consapevolezza.


Hashtag per i social media:

PelleSecca #SkincareOver50 #InvecchiamentoCutaneo #PelleMatura #SkincareNaturale #Dermatologia #BellezzaSenzaEtà #PelleSana #Idratazione #RimediPelleSecca #BenesserePelle #SelfCare

...

Scopri di più da Lambertini: Esperienza e Visione

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Di Roberto Lambertini

Roberto Lambertini è nato a Bologna il 4 settembre 1961. Fin da giovane è stato appassionato di lettura, libri e informazione.