photo of man wearing orange polo shirt sitting beside his bikePhoto by Nishant Aneja on <a href="https://www.pexels.com/photo/photo-of-man-wearing-orange-polo-shirt-sitting-beside-his-bike-2517951/" rel="nofollow">Pexels.com</a>

Ogni giorno affrontiamo una routine che comprende attività essenziali e altre che, se possibile, preferiremmo saltare. Ma quali effetti ha questa tendenza sulla nostra salute e produttività?

Introduzione

Nel ritmo frenetico delle nostre giornate, la routine svolge un ruolo fondamentale. Eppure, quante volte ci capita di cercare di saltare qualche parte di questa routine, se abbiamo l’occasione di farlo? Molte persone identificano specifiche attività quotidiane come “evitabili,” preferendo rimandarle o saltarle del tutto. Queste scelte, a prima vista insignificanti, possono in realtà avere un impatto importante sul benessere generale, la produttività e la salute mentale.

Questo articolo esplora i motivi per cui tendiamo a evitare determinate attività e come possiamo cambiare prospettiva per vivere una routine più consapevole e soddisfacente.


L’arte dell’evitare: attività quotidiane che saltano fuori dal nostro radar

Ogni persona ha delle attività preferite e altre che considera un “dovere” più che un piacere. Ci sono diversi motivi psicologici dietro questa tendenza: alcune attività possono sembrare eccessivamente noiose, stressanti o semplicemente prive di significato. Tra le abitudini più spesso evitate, troviamo:

  • Fare attività fisica: molti vorrebbero allenarsi, ma il tempo o la mancanza di energia diventano spesso ostacoli.
  • Pianificare la giornata: anche se si sa che una buona organizzazione migliora la produttività, pianificare può sembrare impegnativo.
  • Preparare pasti sani: scegliere cibi pronti o veloci spesso è più semplice, ma può avere ripercussioni sulla salute.
  • Meditare o praticare mindfulness: nonostante la crescente popolarità, non tutti riescono a trovare il tempo per fermarsi e riflettere.

In altre parole, tendiamo a evitare ciò che richiede uno sforzo extra o che sembra rubare tempo prezioso.


Perché evitiamo alcune parti della routine?

Comprendere la ragione dietro la nostra propensione a evitare certe attività può offrire una nuova prospettiva. Alcuni dei principali motivi includono:

  1. Procrastinazione: un’abitudine diffusa che porta a rimandare tutto ciò che percepiamo come “faticoso”.
  2. Mancanza di motivazione: senza una chiara ragione per compiere una certa azione, diventa facile evitarla.
  3. Noia e mancanza di stimoli: attività come la pulizia o l’esercizio fisico possono risultare poco stimolanti, specialmente se diventano ripetitive.
  4. Autocritica e paura del fallimento: talvolta, l’idea di non riuscire a fare qualcosa in modo perfetto può diventare un blocco.

L’impatto dell’evitamento sulla salute e sulla produttività

Evitare sistematicamente certe attività può sembrare una scelta innocua, ma accumulare tali scelte può avere effetti negativi sulla salute e sul benessere. Ad esempio:

  • Mancanza di esercizio fisico: saltare allenamenti regolari può portare a un accumulo di stress, oltre che a problematiche fisiche come rigidità muscolare e aumento di peso.
  • Trascurare la pianificazione: una cattiva gestione del tempo può aumentare i livelli di stress, soprattutto quando ci si ritrova sommersi da compiti e scadenze.
  • Cattive abitudini alimentari: evitare di preparare pasti sani a favore di cibo confezionato può influenzare negativamente il metabolismo e i livelli di energia.

Questo processo di “auto-sabotaggio” a lungo termine può diminuire la qualità della vita, facendo crescere il senso di frustrazione e insoddisfazione.


Strategie per affrontare le attività che vorremmo saltare

Per evitare di cadere in questo schema, è utile adottare un approccio consapevole. Ecco alcune strategie per affrontare le attività meno attraenti:

  1. Spezzare le attività in piccole azioni: suddividere i compiti più impegnativi in piccole parti può renderli meno opprimenti. Ad esempio, anziché pianificare tutta la giornata, si può cominciare con pochi minuti di organizzazione.
  2. Inserire ricompense: offrire a sé stessi una ricompensa dopo aver svolto un’attività difficile può essere motivante. Questa strategia è utile per rafforzare le abitudini positive.
  3. Sviluppare una mentalità positiva: vedere ogni attività come un’opportunità per crescere e migliorare aiuta a cambiare atteggiamento. L’auto-motivazione è una delle chiavi per sviluppare una routine più equilibrata.
  4. Adottare la regola dei 5 minuti: impegnarsi a dedicare almeno cinque minuti a un’attività non amata. Molto spesso, una volta iniziata, risulta più facile completarla.

L’importanza di una routine bilanciata per la salute mentale

Una routine quotidiana ben bilanciata contribuisce non solo alla produttività ma anche alla salute mentale. Gli esperti di psicologia sottolineano che il rispetto di abitudini sane può migliorare l’autostima e il senso di controllo sulla propria vita.

Impegnarsi in attività che normalmente si evitano, anche solo per brevi periodi, può aiutare a costruire una mentalità di resilienza. La sensazione di “fare ciò che è giusto” porta anche a una maggiore gratificazione personale.


Conclusione

Saltare attività nella propria routine è una pratica comune, ma questa scelta può avere ripercussioni sul lungo termine, influenzando salute e benessere. Per contrastare questa tendenza, è fondamentale adottare una mentalità aperta e consapevole, cercando di affrontare le attività meno amate con nuove strategie e un approccio positivo.

Le piccole scelte quotidiane possono avere grandi effetti sul benessere complessivo. Quindi, la prossima volta che pensi di saltare una parte della tua routine, chiediti: quale beneficio potrebbe portare farla comunque?

photo of man wearing orange polo shirt sitting beside his bike
Photo by Nishant Aneja on Pexels.com
...

Scopri di più da Lambertini: Esperienza e Visione

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Di Roberto Lambertini

Roberto Lambertini è nato a Bologna il 4 settembre 1961. Fin da giovane è stato appassionato di lettura, libri e informazione.