Newsletter

young asian woman surfing smartphone while working on project at home

Newsletter n. 1 – 17aprile 2025

Dal Rolex regalato al bonifico “comandato”: un’inchiesta sulle dinamiche di potere, desiderio e denaro nell’era digitale, dove la linea tra …. Patreon

Georgiana Gaman canta “Hanno ucciso Barbie”, potente brano di Bruno Sambenedetto contro la violenza sulle donne. Una denuncia del trauma dello stupro e un inno alla rinascita e alla speranza attraverso musica e video…. Patreon

Nel cuore della primavera 2025, il mondo del benessere, della gastronomia e dei viaggi si intreccia in un affascinante arazzo di esperienze che celebrano l’arte del vivere. Dalle tendenze emergenti nel turismo enogastronomico alle nuove frontiere del wellness mentale, ecco una panoramica delle novità più interessanti in questi settori.

Benessere tra Natura e Innovazione

Il benessere nel 2025 abbraccia un approccio olistico che combina natura, tecnologia e spiritualità. Eventi come il Naturalexpo 2025 e Malpensa Benessere offrono piattaforme per esplorare le ultime tendenze nel wellness, dalla medicina olistica alle tecnologie per il benessere. Queste fiere attraggono professionisti e appassionati, creando comunità che condividono l’interesse per uno stile di vita sano e consapevole.

Alimentazione: sostenibilità e tradizione

La gastronomia di lusso si orienta verso la sostenibilità, con un’enfasi su ingredienti locali, stagionali e pratiche etiche. Chef rinomati e ristoranti stellati adottano approcci che valorizzano la qualità e la responsabilità ambientale, trasformando il concetto di lusso in un’esperienza consapevole e rispettosa del pianeta.

Viaggi: esperienze autentiche e personalizzate

Il turismo enogastronomico continua a evolversi, con un crescente interesse per esperienze autentiche che uniscono tradizione e innovazione. Secondo il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, i viaggiatori cercano sempre più esperienze immersive che valorizzino la cultura locale attraverso il cibo e il vino. Le destinazioni italiane come la Toscana e il Piemonte offrono itinerari che combinano degustazioni, visite a produttori locali e corsi di cucina tradizionale.