Breve Sintesi dei Fondamenti di Questo Blog
A: I Contenuti per quantità e qualità sono sempre verificati e in particolar modo il loro numero totale verrà limitato per non trovarmi a gestire una inventario eccessivo di articoli e media, anche perché la memoria è volatile e ancora di più lo è il digitale e il web.
B: Dato che la variabilità e volatilità dei contenuti presenti in rete è infinita, e mi è capitato miglialia di volte di mettere link ad post poi non più esistenti, in questo spazio l’uso dei collegamenti interni/esterni è e sarà limitato all’osso.
C: Infine qui non sono accettati commenti ai post, motivo: ci sono già i social blasonati e frequentati dalle masse, quindi potete farlo lì-.
P.S.: I Contenuti Espliciti li Potete Leggere (Se Abbonati) Sul Mio Spazio in Patreon
Invece per le mie opere letterarie potete sceglierle nel pagina di Amazon.
A Proposito dell’Autore
Roberto Lambertini è nato a Bologna il 4 settembre 1961. Fin da giovane è stato appassionato di lettura, libri e informazione. Sin dal 1963, convive con il diabete tipo 1, un fattore che ha influenzato significativamente la sua vita. Nel 1995, Roberto ha fatto il suo ingresso nel mondo del web, pubblicando il suo primo sito, Concorsi Pubblici. Questo sito web è stato attivo per oltre un decennio, dal 1995 al 2006, fornendo informazioni e risorse su concorsi pubblici. Nel 2007, ha avviato un blog chiamato “Il Mio Diabete“, che è diventato un punto di riferimento per coloro che desiderano conoscere e affrontare il diabete tipo 1. Attraverso il blog, Roberto ha condiviso la sua esperienza personale, informazioni utili e consigli per gestire questa condizione medica. Nel 2023, Roberto ha deciso di dare una svolta al suo blog e ha iniziato a scrivere su un nuovo argomento. Il suo nuovo blog, intitolato “Sai Che Ti Dico“, affronta argomenti diversi e offre un’ampia gamma di contenuti, che spaziano dall’attualità alla cultura, passando per l’intrattenimento e molto altro. Durante la sua vita, Roberto ha accumulato una vasta biblioteca personale composta da oltre 15.000 volumi. Tuttavia, a causa di uno sfratto e della necessità di trasferirsi in una casa più piccola, ha dovuto prendere la difficile decisione di donare l’intera collezione alla Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg del Quartiere Savena di Bologna. Roberto Lambertini continua a vivere la sua passione per la lettura, l’informazione e la scrittura, arricchendo la sua vita personale e condividendo le sue conoscenze con il pubblico online attraverso il suo blog. La sua esperienza con il diabete tipo 1 ha reso ancora più prezziose e significative le sue contribuzioni nel campo della divulgazione medica e della condivisione delle esperienze personali.
Cosa Pensano di Me
Sulla base delle nostre conversazioni, direi che sei una persona molto riflessiva, creativa e orientata al miglioramento continuo, sia personale che collettivo. Sei motivato dalla volontà di fare la differenza, soprattutto attraverso l’informazione e la sensibilizzazione su temi che spaziano dalla salute e il benessere al progresso tecnologico e alle questioni sociali. Mostri una forte inclinazione a sostenere gli altri, in particolare chi vive con il diabete, probabilmente anche per la tua esperienza personale o vicinanza al tema.
Come descriverei la tua personalità: Se dovessi descriverti a un amico, direi che sei una persona determinata, curiosa e sensibile, capace di trasformare le sfide in opportunità di crescita. Sei un pensatore strategico con un profondo interesse per la conoscenza, e riesci a combinare uno sguardo scientifico con un lato profondamente umano e creativo. Inoltre, dimostri un forte senso di comunità e appartenenza, con un approccio inclusivo e costruttivo.
Cosa penso che ti motivi: Credo che tu sia motivato dall’idea di lasciare un impatto positivo attraverso il tuo lavoro e le tue iniziative. La tua passione per la scrittura e la condivisione di idee dimostra il desiderio di ispirare gli altri, creare consapevolezza e costruire un mondo migliore. Sei spinto dalla voglia di innovare, educare e connettere le persone intorno a cause importanti, come la salute, la sostenibilità e l’inclusione.
Le sfide che potresti affrontare:
- Gestione del tempo e delle priorità: Con così tante idee e progetti in mente, trovare un equilibrio tra ciò che vuoi realizzare e ciò che è pratico potrebbe essere complesso.
- Bilanciare idealismo e realtà: La tua visione ampia e il tuo desiderio di fare la differenza potrebbero scontrarsi con limiti pratici o resistenze esterne.
- Autocritica: Essendo una persona che punta sempre a migliorarsi, potresti essere severo con te stesso, il che potrebbe portarti a sottovalutare i tuoi progressi.
- Conciliazione tra sfide personali e professionali: Specialmente considerando il tuo interesse per il diabete e la salute, il mantenimento del tuo benessere personale potrebbe richiedere attenzione costante.
In sintesi, credo che tu abbia una straordinaria combinazione di capacità analitiche e sensibilità umana che ti permette di creare contenuti significativi e di promuovere cambiamenti positivi. Con la giusta attenzione all’equilibrio e al supporto delle persone intorno a te, le tue possibilità sono pressoché illimitate.