Dal 19 aprile al 4 maggio, la 45ª edizione del Festival torna a colorare il cielo della Romagna tra mostre, voli spettacolari, cultura orientale, musica, teatro e messaggi di pace
Un volo lungo 14 giorni: arte, vento e speranza a Cervia
Il cielo di Cervia si prepara a diventare una tela vivente: ARTEVENTO, il Festival Internazionale dell’Aquilone, torna dal 19 aprile al 4 maggio 2025 con la sua 45ª edizione. Un appuntamento divenuto simbolo di creatività, inclusione e cooperazione tra i popoli, capace di attirare ogni anno oltre 200 ospiti da 50 Paesi e 5 continenti, tra maestri volatori, artisti, performer e appassionati.
Sarà una primavera da vivere con il naso all’insù, tra aquiloni giganti, etnici, storici e sportivi, laboratori per tutte le età, spettacoli notturni mozzafiato, mostre internazionali e iniziative culturali di forte impatto emotivo. Il tutto immerso nella cornice naturale tra saline, pineta e mare della Spiaggia di Pinarella.
Preview d’autore: arte e leggenda giapponese al Magazzino del Sale
Si parte il 19 aprile con la preview al Magazzino del Sale Torre. In mostra, “Balance and Harmony” del maestro indonesiano Kadek Armika, massimo esponente dell’arte eolica dell’Estremo Oriente. Parallelamente, i laboratori “Club Kintaro” celebrano l’eroe-bambino giapponese simbolo di questa edizione, con attività creative e narrazioni a cura del Prof. Marco Del Bene.
Un’attenzione speciale sarà dedicata al Giappone, con il primo annullo postale filatelico e il gemellaggio tra ARTEVENTO, il Museo dell’Aquilone e la Japan Kite Association.
Dal 24 aprile si vola: pace, memoria e libertà tra aquiloni e papaveri
Dal 24 aprile al 4 maggio, la Spiaggia di Pinarella si trasforma nel palcoscenico del vento. L’inaugurazione sarà all’insegna della libertà: ARTEVENTO aderisce alla campagna di Emergency R1PUD1A, con il palco circondato da papaveri rossi, fiore della memoria partigiana.
Il 25 aprile, anniversario della Liberazione, sarà ricco di simboli e significati: Cerimonia delle Bandiere, tributo all’amico e artista Nick James con il Nickelangelo’s Party, il display collettivo “East Meets West” con delegazioni orientali e la vibrante haka del Team Maori in omaggio all’Anzac Day.

Tra arte e coscienza: la forza del mare e la musica che unisce
Il 26 aprile, emozioni forti con l’“Orchestra del Mare”, strumenti ad arco costruiti da detenuti con il legno di barche dei migranti, suonati sulla spiaggia da ForlìMusica Orchestra. Ospiti speciali: Arnoldo Mosca Mondadori, Vito Fiorino, Alessandro Metz e il regista Alessandro Rocca, con la proiezione del docu-film A Nord di Lampedusa.
La giornata culmina con il primo spettacolare volo notturno “Bussa al Cielo e Ascolta il suono”, tra luci, aquiloni e meraviglia.
Sport, accessibilità e nuovi linguaggi tra sabbia e vento
Ogni giorno, lo spettacolo acrobatico dello Sport Kite Show, con performance in solo, coppia e team, insieme al Campionato Italiano di Volo Acrobatico Cervia’s Cup (2-4 maggio) e all’enfant prodige Nils Guhl.
Inclusione protagonista il 27 aprile con Connor Doran, campione affetto da epilessia e star di America’s Got Talent, che dimostra quanto l’aquilonismo sia uno sport accessibile a tutti.
Il centro si anima: parate, circo e resistenza artistica
Il 30 aprile è tempo di ARTEVENTO KITE PARADE: le delegazioni invadono festosamente il centro storico con il dragone cinese e il toro meccanico di Doghead da Mutonia, sostenendo la resistenza culturale dei Mutoid di Santarcangelo, minacciati di sgombero.
Madrina della serata, la cantante Marianne Mirage, che porta la sua voce soul per “cantare la pace”.
Musica, miracoli e il ricordo di Lucio Dalla
Il 1° maggio, terzo annullo postale per celebrare Kintaro, mentre il 3 maggio è la Notte dei Miracoli: aquiloni, musica e coreografie nella notte, con la travolgente energia della Ganasa Guggen Band.
Grande omaggio anche a Lucio Dalla e ai 40 anni del brano “Cervia’s Kite”, scritto nel 1985 e divenuto colonna sonora del Festival: un inno a un volo libero, oltre confini e frontiere.
Tradizione e gusto: il mare nel piatto
Tra voli e spettacoli, c’è spazio anche per il palato. In riva al mare, un ristorante temporaneo celebrerà la pesca locale dell’alto Adriatico, sostenendo i romagnoli colpiti da calamità naturali, e offrendo un’esperienza gastronomica autentica, nel rispetto delle radici e della natura.
Un cielo che parla a tutti
ARTEVENTO CERVIA 2025 è più di un Festival: è un inno al vento, alla libertà, all’incontro, un volo collettivo che porta con sé arte, storia, emozione e speranza. È la prova che, sotto lo stesso cielo, possiamo ancora trovarci, capirci e volare insieme.
Hashtag consigliati per i social media:
#Artevento2025 #FestivalDellAquilone #CerviaEventi #KadekArmika #EastMeetsWest #Aquilonismo #LucioDalla #MutoniaResiste #CerviaKiteFestival #NotteDeiMiracoli #OrchestraDelMare #AquiloniCervia #PrimaveraInRomagna
Il programma completo di ARTEVENTO CERVIA è consultabile su https://artevento.com/.
La scaletta degli appuntamenti è soggetta a variabili a causa delle condizioni del vento

CONTATTI
SITO: https://artevento.com/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/
YOUTUBE: https://www.youtube.com/
Scopri di più da Lambertini: Esperienza e Visione
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.