Una micro-ecologia dell’essere a Lucca, dall’8 al 10 ottobre 2025, tra mostra, laboratori e pratiche sensoriali al MOC – Metropolis Officine Creative
C’è un momento, nelle città italiane, in cui la luce del pomeriggio scivola morbida sui mattoni e tutto sembra respirare più piano. Lucca conosce bene questo respiro antico, che rimbalza sulle mura e s’insinua nei vicoli. È la cornice perfetta per LUBICA Digital Detox, un invito gentile e radicale: spegnere lo schermo, accendere i sensi, tornare alla carta, alla lentezza, all’esperienza vissuta. L’appuntamento è dall’8 al 10 ottobre 2025 al MOC – Metropolis Officine Creative, in Via Barbantini 47, con ingresso libero e un programma capace di trasformare una visita in un piccolo rito di rigenerazione quotidiana. Lubica
Perché un “digital detox” in una Biennale della carta
Sembra un paradosso, eppure è un’evidenza: nel tempo degli schermi totali la materia riconquista valore. Lucca Biennale Cartasia lo dimostra da vent’anni celebrando la carta come strumento d’arte, design e architettura. La sua natura umile e nobile, fragile e resistente, è l’antidoto poetico al rumore digitale. Con Digital Detox, la Biennale rafforza questa vocazione: non si guarda soltanto, si vive. Si piega, si incolla, si cammina, si scrive, si danza. E si scopre che la presenza, allenata con cura, diventa un muscolo felice. Lubica+1
Il luogo e gli orari: come organizzare la visita
Il cuore dell’iniziativa è il MOC – Metropolis Officine Creative. Ogni giorno, dalle 14:00 alle 23:00, è visitabile la mostra “LUBICA: la storia, le opere, il futuro”, un percorso immersivo nelle dodici edizioni passate della Biennale, tra fotografie, installazioni, video e racconti d’artista. È un atlante tattile, un riassunto sentimentale di come la carta, nata per essere supporto, diventi protagonista. Ingresso libero. Per i laboratori è consigliata la prenotazione sul sito ufficiale della Biennale. Lubica
Il programma esperienziale, sera per sera
Mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre, ore 20:30–22:30 – Laboratori di arte in carta.
Si torna alla manualità come meditazione creativa, ispirata alle tecniche della scultura effimera. Mani in azione, mente che si placa, attenzione che si fa filo e piega. Se l’algoritmo è abitudine, qui l’errore è grazia. Lubica
Giovedì 9 ottobre, ore 18:30–20:30 – Workshop di ascolto profondo.
Una camminata consapevole con stimolazione sensoriale, scrittura di haiku e contemplazione di carte giapponesi pregiate. Il passo misura i pensieri, la parola si fa breve e luminosa, la fibra della carta diventa paesaggio. Chi esce, spesso, cammina diverso. Lubica
Venerdì 10 ottobre, ore 20:30–21:30 – “Tango e Corpo”.
La danza come mappa della relazione: ritmo, contatto, intimità che si disegna senza parole. Un’esperienza che ricorda quanto il corpo sia il nostro primo dispositivo di realtà, aggiornato dalla notte dei tempi e compatibile con ogni versione di noi. Lubica
Le voci della Biennale: il tempo umano come scelta culturale
Nelle parole della direttrice Federica Moretti, Digital Detox nasce come spazio di ascolto e rigenerazione in una società iperconnessa, una palestra per rieducare lo sguardo e restituire valore al tempo umano e creativo. Il direttore artistico Emiliano Galigani sottolinea la vocazione dell’arte a generare esperienze di verità: un evento che non si guarda, si vive. E il curatore Giacomo Pecchia definisce il progetto “passaggio di soglia” su tre livelli, materia, corpo, interiorità, costruendo una piccola ecologia dell’essere con il materiale più sincero, la carta. Le loro figure e ruoli sono presentati sul sito ufficiale della Biennale. Lubica+1
Un ponte verso il 2026: “REAL / UNREAL”
Digital Detox non è un fuori programma, è un ponte. Accompagna infatti alla 13ª edizione della Lucca Biennale Cartasia, in calendario dal 27 giugno al 27 settembre 2026, dedicata al tema “REAL / UNREAL”. Una riflessione sul confine tra realtà e finzione, in un’epoca in cui intelligenza artificiale, media e realtà virtuali rimescolano percezioni e verità. L’anteprima del tema è già attiva, tra call e presentazioni ufficiali. Lubica+1
Perché venire a Lucca, perché venire adesso
C’è una ragione semplice, quasi domestica: Lucca è una città che insegna a rallentare. Le sue mura sono una pista per la contemplazione. La carta, qui, trova la sua patria d’adozione, e l’autunno regala luce giusta e passi morbidi. Ma c’è anche una ragione culturale: nel mare agitato dei contenuti, LUBICA propone un metodo. Non demonizza il digitale, lo relativizza. Invita a usarlo come strumento, non come habitat. In tre giorni si rammendano attenzioni, si recuperano gesti, si riscopre il linguaggio della carezza, anche quando prende la forma di un foglio.
E sì, c’è pure una ragione molto pratica: tutti gli eventi sono gratuiti. Il che, in un tempo di inflazione attentiva e portafogli prudenti, suona come un piccolo atto di democrazia culturale. Lubica
GEO-info utili per chi arriva
- Dove: MOC – Metropolis Officine Creative, Via Barbantini 47, Lucca. Quartiere facilmente raggiungibile dal centro storico, con opzioni di parcheggio nelle aree limitrofe. Lubica
- Quando: 8–10 ottobre 2025, mostra visitabile 14:00–23:00; laboratori serali come da programma. Lubica
- Costo: ingresso libero; prenotazione consigliata per i workshop sul sito ufficiale di LUBICA. Lubica
- Contesto: Lucca è la città che ospita la Biennale della carta, riconosciuta a livello internazionale per la sua identità unica che intreccia tradizione, innovazione, sostenibilità. Lubica+1
Un assaggio della mostra: la memoria che fa futuro
“LUBICA: la storia, le opere, il futuro” non è un “best of”, è un diario di viaggio. Fotografie e installazioni raccontano come la carta sia diventata carne di architetture temporanee, scenografie urbane, performance. Il visitatore attraversa stanze come capitoli, rivede piazze animate da giganteschi intrecci di fibre, riconosce la grana di un materiale che si lascia plasmare e, proprio perché fragile, chiede cura. È la lezione più tradizionale e più moderna insieme: la forma nasce dalla responsabilità del gesto. Two Parts Italy
L’esperienza, in tre verbi
- Fare. Mani nella carta, lentezza operosa, facilità del bello quando ci si concede tempo.
- Ascoltare. Passo che diventa metronomo, haiku che illuminano, carte giapponesi come paesaggi.
- Danzare. Tango e corpo, respiro e fiducia, intimità disegnata tra un passo e l’altro.
Tre verbi, un’unica traiettoria: dalla materia all’interiorità passando per il corpo. È un itinerario essenziale, quasi monastico, eppure capace di generare stupore. Perché la rivoluzione, spesso, è semplice.
Un filo di umorismo, necessario
Se temi l’astinenza da notifiche, respira: al MOC nessuno ti sequestrerà lo smartphone. Ma potresti dimenticarlo in tasca più a lungo del solito, scoprendo che il mondo non crolla. Al contrario, s’innalza, come una scultura di carta in una piazza di Lucca. Che poi, diciamolo piano, il vero scroll è il foglio che scivola sotto le dita.
Come partecipare e prenotare
L’accesso agli eventi è libero per tutti e consigliata la prenotazione per i laboratori attraverso il sito ufficiale della Biennale. Lì trovi aggiornamenti, eventuali variazioni di programma, e le call aperte verso il 2026. È il canale più autorevole per organizzare al meglio la tua esperienza. Lubica+1
In sintesi
LUBICA Digital Detox è un atto d’amore per la presenza. In tre giorni ti restituisce al gesto, alla carta, alla città. A Lucca, dove ogni cosa ha il tempo giusto, la Biennale ti propone una cura semplice e poetica: rallentare per vedere meglio. L’arte, qui, non fa rumore; fa spazio.
Dati rapidi
- Cosa: LUBICA Digital Detox, mostra e laboratori esperienziali
- Dove: MOC – Metropolis Officine Creative, Via Barbantini 47, Lucca
- Quando: 8–10 ottobre 2025; mostra 14:00–23:00
- Quanto costa: ingresso libero; prenotazione consigliata per i workshop sul sito LUBICA
- Verso il 2026: tema “REAL / UNREAL”, 27 giugno – 27 settembre 2026 Lubica+1
Hashtag consigliati
#LuccaDigitalDetox #Lubica2025 #ArteInCarta #MetropolisOfficineCreative
Nota fonti: informazioni ufficiali su date, luogo, programma e orari da sito LUBICA e comunicazioni social; tema 2026 “Real/Unreal” da pagine dedicate e call pubbliche. artcall.org+3Lubica+3Instagram+3