Promesse mirabolanti, offerte lampo, titoli fasulli: ecco la guida rapida per riconoscere un venditore di fumo digitale prima che sia troppo tardi.

Gli imbonitori digitali sono maestri nell’adattarsi: cambiano volto, piattaforma, linguaggio. Per questo avere una checklist rapida da consultare è uno degli strumenti più efficaci per non cadere nelle loro reti.
Ecco i 10 punti chiave che non dovrebbero mai mancare nella tua borsa degli attrezzi digitali.


✅ Checklist anti-imbonitore

  1. Chi parla?
    È una persona reale, con nome e cognome verificabili, o un profilo vago e generico?
  2. Ha titoli autentici?
    Puoi controllare le sue certificazioni, esperienze e collaborazioni su siti ufficiali?
  3. Cosa promette?
    Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è.
  4. Dove sono le prove?
    Ci sono fonti indipendenti, dati, studi, recensioni reali?
  5. Come parla?
    Usa toni emotivi, pressanti o crea urgenza artificiale (“solo per oggi”)?
  6. Quali sono i costi reali?
    È trasparente o spuntano “pacchetti extra” e costi nascosti?
  7. La community è autentica?
    I follower interagiscono davvero o i numeri sembrano gonfiati?
  8. È rintracciabile?
    Ha partita IVA, contatti ufficiali, un indirizzo reale?
  9. Accetta critiche?
    Un vero esperto risponde a domande e dubbi, un imbonitore blocca o attacca chi non è d’accordo.
  10. Cosa ci guadagna?
    Sta davvero offrendo valore o vuole solo vendere corsi, prodotti o servizi a prezzi spropositati?

Come usarla

La checklist anti-imbonitore non è un documento da leggere una volta e dimenticare. Stampala, salvala sul telefono, condividila con amici e familiari. Usala ogni volta che incontri un nuovo “esperto” online o ricevi un’offerta sospetta.


Conclusione

Un imbonitore vive di velocità e distrazione. La checklist ti costringe a fermarti, osservare e riflettere. E spesso, basta questo per non cadere nel tranello.


Hashtag

#ChecklistDigitale #ImbonitoriWeb #VenditoriDiFumo #ConsapevolezzaOnline #TruffeWeb #DifesaDigitale #Sicurezza2025


...

Di Roberto Lambertini

Roberto Lambertini è nato a Bologna il 4 settembre 1961. Fin da giovane è stato appassionato di lettura, libri e informazione.

Rispondi